Privacy Policy
top of page

Come allenarsi a casa col Pilates se le palestre sono chiuse.

Ebbene sì...l'infausto momento è arrivato. Con il DPCM di Ottobre moltissime attività sono obbligatoriamente ferme, ivi compresi studi e palestre.


Trascorrere del tempo per sfogarsi, divertirsi e stare in compagnia è diventato davvero difficile.

Chiuse nelle nostre casette non ci resta che restare ben salde ai nostri principi di benessere, salite ed equilibrio per non cedere alla tentazione di poltrire sul divano e di accomodarci sulla tristezza generale di questa situazione.


Mai come in questo momento storico è importante restare legate ai nostri valori, ai nostri principi. Mai come prima è importante prenderci cura della nostra salute, seguendo un'alimentazione sana e bilanciata, coltivando il pensiero positivo, allenandoci con costanza anche solo per i 20-30 minuti ogni giorno.


Perché è così importante allenarsi ora?

Col Pilates non c'è parte del corpo che non venga messa in attività. Mettere in pratica i 6 principi fondamentali del Pilates ( respiro, centro, controllo, precisione, fluidità, concentrazione) libera il corpo da tensioni e rigidità muscolari.


Smettere anche solo per un breve periodo di allenarsi a casa provoca dolori e senso di ottundimento.

Un allenamento quotidiano, anche se non ad alta intensità, ci aiuta a rendere il corpo tonico e a liberare la mente da eccesso di stress, stanchezza e dai pensieri ossessivi che martellano.


Quali benefici puoi ottenere allenandoti a casa con un corso di Pilates online?


  • il corpo diventa più vigoroso ed elastico

  • elimini la ritenzione idrica e il peso superfluo ( abbinando la giusta alimentazione. Se non sai da dove partire, comincia con il percorso della dott.ssa Leslye Pario)

  • guadagni agilità e armonia nei movimenti; perdi la sensazione di impaccio

  • migliora autostima e la confidenza in te stessa

  • migliora l'equilibrio, la consapevolezza e il controllo del corpo

  • aumentano energia e vitalità

  • migliora la capacità di autocontrollo, la serenità e il buon umore

Come organizzarsi per riuscire ad allenarsi a casa quotidianamente, anche se si ha poco tempo a disposizione:


  1. Pianificare gli allenamenti come un impegno improrogabile in agenda ( la mattina prima di colazione? In pausa pranzo? Quando i bambini dormono o sono impegnati coi compiti? Dopo cena quando inizia a regnare la tranquillità?)

  2. Scegliere un angolo di casa per i nostri workout che ci faccia sentire serene e a nostro agio, ma che ci consenta anche di muoverci comodamente.

  3. Avere abbigliamento adeguato. ( Qui trovi abbigliamento per Yoga, Pilates e danza totalmente Made in Italy e di alta qualità)

  4. Iscriverti a Pilates in Salotto per farti guidare in un percorso completo dalle basi del Pilates, fino a livelli più avanzati, con un programma specifico da seguire settimana dopo settimana, per non dover perdere tempo a scegliere la lezione del giorno. Ovviamente con lo stampo Erika Pilates: lezioni della durata massima di 20 minuti.

E se hai un po' di tempo in più a disposizione, segui l'ultima diretta che ho fatto su YouTube, un allenamento di Pilates Total Body da 60 minuti.




Buon Pilates!


Erika




Comments


Copyright © 2019-2025  Erika Buelli - Tutti i diritti sono riservati Ogni violazione sarà segnalata alle Autorità competenti

P. IVA 04423610163

Privacy Policy e Cookie Policy

Termini e condizioni

Contatti:

erikabuellipilates@gmail.com

Note legali

Disclaimer: Il visitatore/iscritto/membro o cliente accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dalla pratica delle lezioni di Erika Pilates e/o dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito e/o suggerite dal nostro supporto al cliente. Non sono medico, fisioterapista, osteopatia né mi dichiaro tale. Prima di eseguire qualunque metodo e allenamento spiegato in questo sito, è bene consultare il proprio medico. I contenuti proposti all'interno di erikapilates.com sono indicati per individui di sana e robusta costituzione. 

bottom of page