Privacy Policy
top of page

Pilates: benefici, perché farlo, come iniziare a casa.

In questo continuo cambio di colori delle zone, l'apertura di studi e palestre sembra ancora una visione lontana.

Iniziare ad allenarti a casa sembra l'unica soluzione possibile.


Lo so...potrebbe non allettarti l'idea. Allenarti a casa può sembrare difficile, perché l'organizzazione dei tempi è più complessa: le faccende domestiche chiamano in continuazione... quando non lo fanno i figli! 😅


Ma "dimenticarti" di prenderti cura della tua salute a partire da un po' di sano movimento, è il peggior gesto che puoi fare a te stessa.

Non c'è niente di peggio che scusarti con te stessa, dicendo che " non hai tempo per queste cose", per ritrovarti poi tra qualche anno con problemi che nemmeno avresti mai immaginato.


Rigidità delle articolazioni, protrusioni, ernie, prolassi, incontinenza sono dietro l'angolo, soprattutto se sei vicino o sopra gli anta!


Già...sono stata molto diretta nel dirti le cose. Ma credo sia davvero importante farti capire che, se ancora non hai iniziato, sei ancora in tempo per rimediare.


Ecco cosa scoprirai in questo articolo:





Cosa è il Pilates e i suoi benefici


Era l'inizio del 1900. Un ragazzino tedesco tutto ossa si sentiva talmente gracile, che cominciò con grandissima dedizione ad allenarsi ogni giorno.


La sua determinazione lo premio, trasformando profondamente il suo corpo, tanto che a 14 venne chiamato a posare per la realizzazione di carte anatomiche del corpo umano.

Si chiamava Joseph Pilates.


Per tutta l'adolescenza Joseph si dedicò con passione allo studio dell'anatomia. La sua conoscenza del corpo umano e delle sue funzionalità ben presto gli fu utile: venne infatti chiamato subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale per riabilitare i soldati menomati e dilaniati dalle malattie contratte in guerra.


L'esperienza e l'intuito lo portarono alla creazione di macchinari che potessero aiutare queste persone nella riabilitazione.


Da qui il suo percorso proseguì in ascesa, sviluppando nel tempo il suo metodo, prima sul tappetino (conosciuto anche con il nome inglese Matwork), poi con i macchinari.


La sua missione?

Insegnare a uomini e donne a muoversi per sviluppare forza, salute ed elasticità a partire dalla Powe-House, il centro del corpo!

Joseph mirava a raggiungere la completa coordinazione tra corpo, mente e spirito, cioè ad avere consapevolezza e un controllo conscio di ogni singolo movimento.


Era dell'opinione che la vera flessibilità si potesse sviluppare solo con un lavoro uniforme di muscoli principali e secondari.

Non è necessario fare un esagerato numero di esercizi, poiché il fisico si rinvigorisce sufficientemente con un esiguo numero di ripetizioni, eseguite però in maniera cosciente.


In soli 3 mesi, ripetendo gli esercizi 4 volte a settimana, puoi ottenere una grandiosa trasformazione di corpo e mente.

Detto ciò, perché è una buona idea scegliere di fare Pilates?

Il metodo Pilates è in generale un tipo di ginnastica adatto a tutti e può regalarti numerosi benefici:


  • Migliora la postura e i difetti tipici dell'adolescenza.

  • Contrasta la rigidità tipica dell'età matura.

  • Prepara le donne al parto.

  • Aiuta a ritrovare la forma fisica più velocemente dopo il parto.

  • Migliora le prestazioni atletiche.

  • Rafforza il fisico in generale.

  • Aiuta a contrastare lo stress.

  • Aumenta l'energia vitale.


 


 


I 6 principi del Pilates.


Per rendere consapevoli i suoi clienti di ciò che stavano compiendo, Pilates elaborò 6 Principi fondamentali a cui attenersi, per imparare a fondo la tecnica.

Questo consente alla mente di restare nel qui ed ora, concentrandosi su ciò che sta facendo, permettendole di ascoltare e capire veramente ciò che sta compiendo il corpo.


Più pratichi, più ti rendi conto che questi 6 principi sono strettamente connessi l'uno all'altro.


Questi 6 principi sono:

  1. Respiro

  2. Centro

  3. Controllo

  4. Concentrazione

  5. Fluidità

  6. Precisione

Respiro


Il respiro è forse il principio più importante, insieme al centro. Si tratta di una respirazione che coinvolge il diaframma, rilassa le tensioni eccessive e deve essere sempre abbinato al ritmo del movimento.


È il movimento che deve adattarsi alla velocità del respiro e non il contrario! Questo consentirà di metterti in ascolto dei tuoi muscoli e di educarli a una corretta esecuzione.

Generalmente si inspira dal naso preparandosi al movimento e si espira dalla bocca eseguendolo e attivando la Power-House. ( Trovi un articolo più dettagliato qui)


L'obiettivo è imparare a sfruttare al massimo il potenziale dei polmoni, per stimolare l'ossigenazione dell'organismo, oltre che attivare in maniera più efficace la Power House.


Centro


Per garantire la sicurezza nell'esecuzione dei tuoi esercizi, godendo al massimo dei benefici, è di fondamentale importanza porre enfasi sull'attivazione del della Power House, un corsetto di muscoli superficiali e profondi che hanno il compito di:


· proteggere e sostenere la colonna vertebrale

· contenere gli organi interni

· consentire il movimento in ogni direzione.


Il centro va dal diaframma al perineo e avvolge tutto il busto. Può essere definito anche come il punto d'origine di ogni movimento, la centrale elettrica del corpo, che dà l'input.

Avere un centro forte e stabile quindi consente di far funzionare meglio il corpo nella sua interezza e, se praticato assieme ad altre discipline sportive, migliora notevolmente le performance.


Controllo


Ogni movimento eseguito non viene fatto casualmente. Bisogna controllare ogni aspetto dei movimenti, evitando così di procurarsi infortuni.


Non è solo necessario controllare il movimento, ma anche la posizione che assume il resto del corpo durante l'esecuzione.


Concentrazione


Ogni volta che pratichi Pilates, poni molta attenzione a ciò che stai facendo, anche se apparentemente non stai facendo nulla.

La consapevolezza di te stessa aumenterà in maniera esponenziale.


Fluidità


Ogni movimento non viene eseguito a scatti, ma avviene lentamente.

Immagina di muoverti elegantemente, come una ballerina di danza classica.

Questa fluidità deve essere applicata a tutto: al respiro, ai movimenti, al passaggio da un movimento all'altro.


Ovviamente, se vengono applicati i principi descritti precedentemente, tutto avviene in maniera più naturale. Non temere ;) .


Precisione


Concentrandoti su ogni aspetto non ci sarà margine d'errore nei tuoi esercizi!

Dalla precisione di ogni singolo movimento o posizione deriverà anche il bilanciamento del tono muscolare nelle varie regioni.



 

Come è strutturata una lezione completa di Pilates ( anche online)


Premettendo che ogni insegnante di Pilates sceglie in base alle proprie inclinazioni e alla propria esperienza la miglior struttura di una lezione, posso descriverti quello che è col mio metodo di insegnamento:


  • RESPIRAZIONE:Comincia sempre concentrandoti sulla respirazione, per rilassare la mente ed entrare nel giusto stato di concentrazione.(5 minuti)

  • RESPIRAZIONE: Comincia sempre concentrandoti sulla respirazione, per rilassare la mente ed entrare nel giusto stato di concentrazione.(5 minuti)

  • WARM UP: La fase successiva e quella del vero e proprio riscaldamento, per preparare muscoli e articolazioni a ciò che verrà svolto successivamente.( 10 minuti)

  • WORKOUT: Si entra nel vivo, con gli esercizi pensati per quella lezione specifica. Possono avere obiettivi e livelli differenti in base alla classe con cui si lavora e al tipo di esigenze richieste da chi esegue. ( 25 minuti)

  • STRETCHING: Verso la fine della lezione ci si dedica all'allungamento. Il corpo ha il tempo di recuperare e di lasciar andare le tensioni che si possono essere create nel corpo. Tende a non durare troppo questa fase, anche perché già all'interno del workout ci sono spesso esercizi dedicati all'allungamento dei muscoli.( 5 - 10 minuti)

  • RILASSAMENTO: Dopo quasi un'ora di Pilates sei pronta per sdraiarti sul tuo materassino ad occhi chiusi, ascoltando cosa è cambiato in te, come ti senti, il ritmo del tuo corpo.

È generalmente un momento molto intimo e anche molto apprezzato ;) . Ti consiglio sempre di prenderti qualche minuto di ascolto, anche dopo allenamenti di Pilates più brevi.



 


 

Come iniziare a fare Pilates online da casa ( o dovunque tu desideri!)


Ok! Ormai sei decisa a provare più seriamente ad allenarti a casa. Tanto con tutti sti continui lockdown, chissà quando potranno riaprire gli studi! Meglio portarti avanti!


Hai già provato qualche lezione qua e là ( magari anche quelle che ti ho inserito qua sopra :) ) e ti è piaciuto l'approccio dolce, ma allo stesso tempo efficace.

Probabilmente infatti hai notato la schiena che ha scrocchiato piacevolmente; ti sei sentita immediatamente più libera nei movimenti; hai provato una piacevole sensazione di benessere generale.


Ma da dove cominciare un percorso ben strutturato di Pilates a casa?


Il mio suggerimento, soprattutto se non sei molto esperta ancora, è quello di cominciare dall'ABC!

Consolidare la tua struttura fisica è di vitale importanza per poter passare in seguito a esercizi più faticosi.


Il rischio di passare immediatamente a qualcosa di troppo avanzato, solo perché vuoi sentire la fatica dei muscoli, è il più grosso errore che potresti commettere.

I rischi sono 2:

1· Infortuni, stiramenti, lesioni, ernie sono dietro l'angolo, soprattutto se prima non hai mai fatto niente.

2· Perdi subito la motivazione, perché esercizi troppo complicati e faticosi fanno passare immediatamente la voglia di farli.


Ricorda che il tuo cervello ti guida sempre verso ciò che è piacevole da fare. Non avere quindi paura di partire dalle basi, anche se ti sembrano troppo semplici. I tuo corpo ti ringrazierà dal profondo del CORE ( eheheheheheeheheh).


L'ABC - Comincia da zero in questo caso è il corso perfetto per questo obiettivo:

si tratta di 15 lezioni di Pilates online che ti guidano dal livello base al livello avanzato.


I lati positivi di questo corso?

— Puoi allenarti dove e quando lo desideri tu, perché le lezioni sono registrate.

— Le lezioni sono spiegate nel dettaglio, in modo da non lasciare margini di errori nelle tue esecuzioni.

Sarà proprio come avermi lì accanto a te!


Ne vuoi sapere di più?


Scopri l'ABC - Comincia da zero >>>



bottom of page