Esercizi per la cervicale da fare a casa in 9 minuti
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita ha detto :" Ho mal di cervicale! Mi sento a pezzi!".
Eh già...perché questo fastidio tormenta sempre più persone!
Io stessa mi ricordo che fin dalle elementari soffrivo di terribili torcicollo a causa degli innumerevoli apparecchi per i denti che ho dovuto portare per anni.
Scopri quindi le principali cause del mal di cervicale ed esegui gli esercizi specifici che ti suggerisco per risolvere o perlomeno migliorare la situazione.
Quando riconosciamo un fastidio al tratto cervicale, possiamo accusare diversi tipi di disturbi, poiché, forse non lo sai, ma questi fastidi possono avere molte origini decisamente differenti tra di loro.
Ma definiamo innanzitutto cosa è il disturbo cervicale:
si tratta di un problema legato ai muscoli e alle vertebre che può essere meglio definito come cervicalgia. È un dolore che quindi coinvolge le 7 vertebre cervicali e le zone limitrofe come parte alta della schiena, spalle e braccia, in base alla tipologia di problema che la causa, rendendoci la vita davvero difficile a volte!
Molte volte per questo genere di problemi ci si rivolge a specialisti del settore, come osteopati e fisioterapisti, che con le loro mani sante ci aiutano a sciogliere le tensioni. Altre volte, in base alla tipologia di disturbo, utilizziamo trattamenti più specifici come tecar, onde d'urto o ultrasuoni. ( Tra l'altro se sei delle parti di Sarnico, mia sorella, Alessia Buelli di cui ti lascio il profilo Instagram qui, è fisioterapista e particolarmente brava nel trattamento dei problemi cervicali.)
C'è però una cosa su tutte che è davvero importante fare per prevenire e diminuire nel tempo il mal di cervicale: fare esercizio con costanza!
Mal di cervicale: perché viene?
Nei primi anni di vita abbiamo muscoli sciolti e ben idratati, che rispondono bene ad ogni sollecitazione.
La vita però si sa che ci mette a dura prova, sviluppando tensioni costanti che causano perenne rigidità.
Questa aumenta sempre di più, influendo anche sulla salute delle vertebre. Nei casi più drastici le vertebre cominciano a consumarsi a causa del lavoro sbilanciato dei muscoli, sviluppando problemi come ernie e protrusioni.
Capirai quindi quanto è importante prevenire tutto ciò, lavorando sul miglioramento della scioltezza e della mobilità del collo e di tutte le zone limitrofe.
Le caratteristiche più o meno comuni dei disturbi cervicali sono:
- contratture e tensioni eccessive dei muscoli
- problemi alle vertebre di vario genere.
Si possono però identificare 3 macro-gruppi in cui raggruppare le principali cause del dolore al tratto cervicale.
cause MECCANICHE, collegate al movimento ( traumi; problemi congeniti; posture e sovraccarichi)
cause METABOLICHE, connesse a metabolismo e alimentazione
cause NERVOSE, direttamente legate a stress & co.
Sintomi del disturbo cervicale
I sintomi che si possono riscontrare più comunemente per chi soffre di cervicale sono i seguenti:
mal di collo sottoforma di contratture
mal di testa
emicrania
vertigini
nausea
alterazione della postura della testa
disturbi della vista
dolore al braccio
Ai quali potremmo aggiungere dei sintomi indiretti quali difficoltà di digestione, tachicardia e disturbi del sonno.
Come agire se il mal di cervicale di tormenta
Se il dolore al tratto cervicale è costante, con sintomi connessi più o meno intensi, la prima cosa da fare è sicuramente quella di rivolgersi a uno specialista che è in grado di valutare se è il caso di fare esami più approfonditi o se invece bastano dei trattamenti ed esercizi specifici per questa zona.
Qualora quindi l'esito fosse semplicemente quello di fare un po' movimento per sciogliere le tensioni, allora ti suggerisco di eseguire questa brevissima lezione adatta proprio per questo genere di problemi.
È perfetta anche dopo molte ore seduta al computer per lasciar andare le tensioni causate dal mantenimento a lungo di una posizione.
Spero di esserti stata d'aiuto.
Lascia un commento per farmi sapere se hai eseguito gli esercizi e se li hai trovati utili!
Erika