Privacy Policy
top of page

Pilates, diaframma e voce: impara a usarli per gestire le emozioni.


Hai mai fatto caso a come ti senti alla fine di una lezione di Pilates?


Ti racconto cosa sento io!


Se la lezione dura poco, tipo 15-20 minuti, mi sento ricaricata di energia. Quando la lezione inizia a essere più lunga subentrano anche altri elementi.


Innanzitutto la mente placa il suo ritmo vorticoso. Avere una mente silenziosa credo sia impossibile, ma è come se si abbassasse il volume.


Oltre a ciò sento una incredibile sensazione di leggerezza e di liberazione a livello del diaframma. Respiro meglio.


Sento la connessione con il momento presente e di avere in mano le redini della mia vita. A volte questa sensazione dura solo il tempo di un soffio. Altre invece rimane un po' più a lungo, ma più pratico, più riesco a percepire questo piacevole momento con maggiore intensità.


Perché accade tutto ciò?


Non solo per le endorfine che vengono prodotte e che favoriscono il buon umore. Non solo per il fatto di lavorare sulla forza e la scioltezza di tutto il corpo in maniera consapevole, grazie agli esercizi di stretching e core tipici del Pilates, ma anche e soprattutto perché gli esercizi del Pilates lavorano innanzitutto in sinergia con il respiro.


La respirazione del Pilates è un pilastro fondamentale del metodo, nonché una delle chiavi che rendono questa disciplina particolarmente indicata sia per risolvere numerosi disagi fisici che emotivi.


Ecco l'indice di questo articolo:



La respirazione nel Pilates



Si tratta di una respirazione toracica, laterale, posteriore, che si contraddistingue dalla respirazione naturale, poiché è profonda, consapevole e coinvolge in maniera differente i muscoli respiratori.


Se normalmente non prestiamo molta attenzione al modo in cui respiriamo, nel Pilates il respiro deve essere ascoltato, gonfiando la cassa toracica. Questa viene riempita in tutte le direzioni, portando consapevolezza soprattutto alla schiena che si espande ad ogni inspirazione e si restringe ad ogni espirazione.


Il fatto di pensare di gonfiare la schiena ti può essere di grande aiuto per evitare di respirare solo nella zona delle clavicole, quasi dimenticandoti dell'utilizzo del diaframma e rendendo molto inefficiente la meccanica respiratoria.


L'inspirazione e l'espirazione sono gesti che devono essere costantemente ascoltati sia mentre esegui ogni singolo movimento, che nei momenti di pausa.


Il respiro del Pilates è strettamente connesso all'attivazione della Power-house, il centro del tuo corpo.


Questo fattore permette di stimolare sia la muscolatura definita "profonda", responsabile della buona postura e della protezione degli organi addominali e di muoversi in sinergia con un secondo diaframma, quello pelvico, altro punto cruciale per la salute della corpo umano.


C'è un terzo diaframma che viene coinvolto e che è strettamente connesso tra l'altro con il tema del Podcast di oggi. Si tratta del diaframma vocale, che ovviamente si trova nella gola.



Cosa è diaframma e perché si blocca.



Il diaframma è il muscolo principale della respirazione e determina il cambiamento tridimensionale della cassa toracica.


È costituito da una parte muscolare che ricopre una zona più rigida.

È davvero curioso e affascinante capire l'importanza di questo aspetto.

Questa zona rigida del diaframma è infatti il fulcro, il centro vitale del nostro corpo. È un punto attraversato dall'esofago, dai nervi, da arterie e vene.


Lo puoi considerare come il tuo centro pulsante, colui che divide ma unisce (la parte inferiore e superiore del tronco).


I problemi però insorgono nel momento in cui si blocca a causa di una postura scorretta o di stati emotivi che ne limitano il movimento.


Le emozioni in particolare sono molto influenti nell'azione diaframmatica, tanto che spesso c'è il detto "Lasciare senza fiato" per un evento strabiliante o "Avere la mente annebbiata", indicando proprio l'attività ridotta di questo muscolo .



" La cosa più importante. è imparare a respirare correttamente." Joseph Pilates


Il buon vecchio Joseph Pilates l'aveva vista lunga!


Aveva capito già negli anni '40 che la società stava evolvendo, che i ritmi di vita stavano aumentando la loro velocità.


Questo ha portato via via a uno stato di stress costante, dove il corpo non ha la possibilità di "scaricare", trasformando così questo stato in disequilibrii fisici come ed emotivi.



Praticare Pilates migliora la salute del diaframma.


Il Pilates quindi è un preziosissimo strumento per riportare la mente al qui e ora, esercitando il tuo diaframma per rendere il suo lavoro efficiente e il suo aspetto tonico ed elastico.


Le prime sessioni di Pilates sono strutturate proprio per prendere coscienza del respiro e della postura, aumentando la consapevolezza del tuo corpo e della coordinazione tra corpo e respiro.


L'esperienza e la pratica costante sono le chiavi essenziali per ottenere benefici a lungo termine.

Per questo è importante trovare un percorso che consenta di aumentare passo dopo passo la propria esperienza.


Puoi cominciare anche direttamente nel soggiorno di casa tua. Ti bastano un tappetino, il tuo computer, tablet o smartphone e la connessione a Internet.


Ho creato per te L'ABC- Comincia da zero, un percorso graduale che ti guida alla riscoperta del tuo corpo per uno stato di salute migliore, un aumento della consapevolezza di te stessa, oltre ai classici benefici del Pilates, quali il miglioramento della postura, l'aumento della scioltezza e il sollievo dal mal di schiena.


Clicca sull'immagine qua sotto per scoprire di più.


Pilates Vocale: cosa è e perché è importante scoprirlo.


Vista la stretta connessione con gli argomenti trattati su erikapilates.com, ho voluto invitare ai microfoni di Donne Consapevoli Podcast Federica Avolio, logopedista e fondatrice del Pilates Vocale.


Il Pilates vocale viene definito da Federica così:


"Il Pilates Vocale è un programma di allenamento sinergico tra postura, respirazione e voce che ha come obiettivo la salute vocale a 360°."


Imposta il suo lavoro a partire dai principi del metodo Pilates, allenando il diaframma e imparando ad avere consapevolezza di questa parte del corpo.


Ecco i punti essenziali dell'intervista a Federica:


  • 01:07 - Come è nata l'idea del Pilates Vocale

  • 03:15 - Cosa è il diaframma?

  • 07:25 - I problemi del diaframma bloccato

  • 13:22 - Il logopedista serve per...

  • 17:20 - Cosa è il Pilates vocale.

  • 20:30 - Le 4 macro aree del metodo

  • 22:51 - La grande intuizione di Joseph Pilates

  • 26:25 - Migliora da subito la salute con questi step



Spero che questo articolo ti sia stato utile!

Non vedo l'ora di sapere cosa ne pensi.


A presto







bottom of page