Privacy Policy
top of page

Come migliorare l'equilibrio col Pilates + video lezione

“La bellezza è solo in superficie. Ciò che è veramente importante è trovare un equilibrio tra mente, corpo e spirito.”

Jennifer Lopez


esercizi di pilates per migliorare l'equilibrio

A cosa pensi quando ti si parla di equilibrio?

Può essere legato alla capacità di rimanere in piedi, nonostante una situazione di instabilità, oppure qualcosa più psicologico, che ti permette di restare lucida e presente, nonostante tutto quello che passa davanti ai tuoi occhi,


Per come la vedo io, l'equilibrio fisico e mentale possono essere strettamente interconnessi.


In questo articolo ti parlerò di


· La definizione di equilibrio

· A cosa serve l'Equilibrio nella tua vita

· Consigli per migliorare l'Equilibrio

· Esercizi di Pilates in piedi per l'equilibrio


La definizione di Equilibrio


Nel dizionario Treccani la parola equilibrio viene definita come:


  1. Stato di quiete.

  2. Nel linguaggio scientifico, una situazione particolare di un sistema, caratterizzata dalla costanza nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato del sistema, così da escludere il prodursi di determinati fenomeni.

  3. Esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme.

A me piace definire l'equilibrio come la capacità di possedere la giusta quantità di qualsiasi qualità o forza.


Ovviamente non essendo un'esperta in ambito psicologico, mi limiterò a esaminare l'aspetto più fisico. Ma mi è sembrato giusto iniziare introducendo subito questo suo duplice aspetto.


A che cosa serve l'Equilibrio nella tua vita


Anche se pensi di non avere equilibrio, sappi che hai un corpo molto più intelligente di quanto pensi. Questo infatti è in continua lotta tra la gravità, il movimento della Terra e il suo movimento nello spazio, in un perenne lavoro di adattamento.

A ciò si aggiungono tutti quei movimenti imprevisti, come cadute e scatti.


Avere un corpo poco allenato cosa comporta?

Principalmente nasconde la maggior possibilità di incappare in infortuni.


Un allenamento quotidiano può essere una vera e propria chiave di svolta anche per migliorare questo aspetto. Migliora infatti l'ampiezza dei movimenti, il controllo del corpo, la scioltezza, la fluidità nei movimenti.


E indovina un po'? Un buon allenamento di Pilates è una delle migliori soluzioni per perfezionare questo aspetto.

I muscoli dell'equilibrio che vengono ingaggiati infatti sono proprio quelli del core.


Rafforzando e allungando la muscolatura del centro del corpo con un buon programma di allenamento di Pilates consente di migliorare la postura e quindi anche la gestione del controllo dei pesi del corpo.

Allenandoti con costanza puoi dunque guadagnare una ottima padronanza del bilanciamento del peso e di controllo degli arti.


Consigli per migliorare l'Equilibrio



Ci sono alcuni trucchetti che possono essere utili da mettere in pratica quando eserciti il tuo equilibrio. Eccone alcuni elencati qua sotto:


  • Attivare il pavimento pelvico: ogni movimento di Pilates prevede l'attivazione del centro del corpo. Cominciando con i classici esercizi di Pilates sul materassino, puoi affinare la sensibilità del tuo corpo e arrivare a comprendere come attivare la muscolatura del centro del corpo, che ti sarà molto utile poi per eseguire con maggior controllo anche gli esercizi in piedi.

  • Punto fisso con gli occhi:un consiglio forse banale, ma a me aiuta moltissimo guardare un punto fisso davanti a me sul pavimento. Un errore che vedo commettere spesso è guardare i propri piedi: quella NON è la miglior soluzione, perché ti costringere a flettere il capo sbilanciandoti ulteriormente.

  • Peso sul secondo metatarso: quando sali in mezza punta, potrebbe essere che inizi a sentirti in equilibrio precario, magari svolazzando con le braccia per non ritrovarti a terra. Un piccolo trucco ce ho imparato danzando è quello di pensare di portare il peso sul secondo metatarso di ogni piede ( in pratica sul secondo dito dei piedi). Così facendo distribuisci il peso in maniera più bilanciata, mantenendo sia gli alluci che il quinto dito ben ancorati a terra.

  • Respiro diaframmatico: il respiro non a caso è uno dei 6 principi fondamentali del Pilates ( che puoi approfondire in questo articolo). Uno degli errori più comuni è infatti quello di respirare solo nella parte alta dei polmoni, concentrando l'attenzione non al centro, ma alle estremità del corpo. La diretta conseguenza è come quella di un bellissimo palazzo che però non ha delle solide fondamenta su cui reggersi: crolla!

Esercizi di Pilates in Piedi per mantenere l'Equilibrio


Esistono moltissimi esercizi per migliorare l'equilibrio.

Io ho deciso di proporti questa sequenza estratta da una diretta settimanale di MOTUS che ho trovato particolarmente divertente e stimolante.


È dedicata a chi ha già un po' di esperienza, quindi non scoraggiarti se sei alle prime armi e non riesci a stare in piedi per più di 3 secondi senza saltellare sul posto.

Se sei principiante, scorri in fondo all'articolo. C'è la soluzione perfetta per te!


Passiamo quindi all'esecuzione degli esercizi! Non ti servirà altro che il tuo materassino e l'applicazione dei 6 principi fondamentali del Pilates!

Buona esecuzione!


Se invece sei ancora agli inizi della tua esperienza con gli allenamenti di Pilates,non temere! Puoi iniziare con 5 lezioni gratuite che ti danno la possibilità di iniziare ad assaporare i benefici del Pilates e quindi anche di migliorare il tuo equilibrio.


Puoi iniziare gratuitamente dalla Sfida di Pilates in Salotto, 5 lezioni di Pilates da 20 minuti l'una, adatte anche per i principianti.


Puoi ricevere una lezione al giorno compilando questo modulo:






bottom of page