Impara a respirare in 5 step
Hai sentito dire dalla tua amica che da quando fa Pilates si sente davvero rigenerata.
"Cosa avrà mai di speciale questo metodo?" ti stai chiedendo probabilmente.
Così inizi a spulciare qua e là qualche profilo di Instagram , sbirci qualche allenamento su YouTube, scoprendo che gli allenamenti di Pilates si basano su 6 principi fondamentali, il primo dei quali è il respiro.
Hai capito che per allenarti a casa col Pilates è importante aver ben chiari questi 6 punti, che, se applicati correttamente, ti aiutano a ottenere i risultati che desideri nella metà del tempo, ma col doppio dei benefici di un normale allenamento a casa.
"Respirare è un gesto così semplice e banale...perché mai dovrebbe essere così importante imparare a gestirlo?"
Beh..pensa a tutte le volte che ti senti agitata, arrabbiata o provi emozioni negative. Il tuo respiro probabilmente si blocca si scatenano a cascata una serie di conseguenze:
acidità di stomaco
tachicardia
difficoltà a rimanere lucida e a mantenere la calma
odiosissime contratture muscolari
Il tuo corpo è un perfetto equilibrio di emozioni e reazioni chimiche e fisiche. Una perdita di questo equilibrio può quindi essere davvero pericolosa a volte.
Ecco quindi spiegati per te 5 passaggi con cui puoi imparare a eseguire correttamente la respirazione toracica laterale posteriore (che nome complesso!) e cominciare a eseguire esercizi di Pilates a casa con più sicurezza e più forza di volontà.
1. Inspira dal naso, espira dalla bocca
Questo si usa spesso anche in Yoga e in tecniche di rilassamento varie. Pensare di inspirare dal naso ed espirare dalla bocca ti aiuta a mantenere la consapevolezza del respiro.
Suggerimento Bonus: quando butti l'aria fuori dalla bocca, rilassa la gola e la mascella, un po' come quando tiri un sospiro di sollievo e dicessi senza voce "Aaaah".
Ti aiuta a lasciare andare le tensioni muscolari del viso e rilassa i muscoli di collo e spalle.
2. Ascolta la cassa toracica
Mentre fai questa respirazione consapevole, porta l'attenzione alla parte bassa delle costole. Immaginale come una fisarmonica che si allarga e si restringe ed evita di sollevare eccessivamente le spalle, altrimenti rischi di respirare solo nella parte alta dei polmoni, anzi che sfruttarne appieno la loro capacità.

Suggerimento Bonus: Se fai fatica a capire come funziona, avvolgi la cassa toracica con una salvietta e stringila dolcemente in modo da avere più sensibilità all'ascolto del movimento morbido ed elastico delle costole.
3. Scapole come ali
Immaginare le tue tue scapole come ali può essere un'utilissima idea per riempire tutta la cassa toracica e non solo il petto. La conseguenza sarà quella di un migliore funzionamento del diaframma.
Pensa che le tue scapole si trasformino in ali:
quando inspiri le ali si spiegano e abbracciano la cassa toracica, mentre le spalle restano rilassate;
quando espiri le ali si chiudono e le punte si vogliono toccare.
Suggerimento Bonus: quando le ali si chiudono, spingile dolcemente verso il basso, in opposizione alla colonna vertebrale che si allunga in sù.
4. Attiva il centro

Respiro e power house (il centro del tuo corpo) sono strettamente interconnessi tra di loro.
Approfondirò nel blog post successivi come farlo con precisione, ma per ora ti basti sapere che ogni volta che butti l'aria fuori dalla bocca, immagini che una cintura ti stringa attorno al bacino.
Non deve essere una contrazione esagerata, ma dolce e leggera, circa il 25 - 30% della forza, come se indossassi un paio di pantaloni un pochino più stretti del dovuto.
Tutto ciò ti aiuterà a sviluppare la tua muscolatura profonda.
5. Abbina un movimento
E finalmente arrivi ad abbinare il respiro al movimento. Perché sì, fare Pilates significa anche imparare ad avere ritmo nella tua pratica.

Quindi scegli un movimento da eseguire, inspira per prepararti ed espirando esegui lo sforzo.
Suggerimento Bonus: hai paura di non farcela? Comincia scegliendo movimenti elementari, come alzare un braccio per volta, oppure ruotare la testa.
La cosa migliore che però posso suggerirti di fare, soprattutto se vuoi fare Pilates online, è quello di cercare un corso strutturato per permetterti di partire dal principio con chiarezza e in totale sicurezza, come Pilates in Salotto.
Con Pilates in Salotto hai a disposizione più di 80 lezioni di Pilates online, dal livello base a quelli più avanzati e creativi. Per non rischiare di commettere errori, trovi anche la sezione Tips and Tricks, pillole sui fondamentali, importantissime per eseguire alla perfezione i tuoi esercizi.
Cliccando qui puoi scoprire maggiori dettagli sul corso.
Ed ora non resta altro da fare che srotolare il materassino e provare tutto ciò che ti ho spiegato.
Erika