Privacy Policy
top of page

I muscoli del core: quali sono, cosa sono, come usarli

Abbiamo capito che una lezione di Pilates stimola principalmente il centro addominale, la cosiddetta Power-house.


Ma in che modo lavorano veramente questi muscoli quando facciamo un allenamento di Pilates?

E quali sono i muscoli che vengono coinvolti?


E’ importante imparare a conoscere il nostro corpo. Ci dà la possibilità di gestire un movimento consapevole. Sapere cosa stiamo facendo ci può aiutare ad aumentare la qualità del lavoro che svolgiamo.


Ecco quindi spiegati in maniera semplice i muscoli coinvolti nei tuoi allenamenti di Pilates (Abs Edition)




Retto dell’addome 🐢


E’ lo strato più superficiale e il più riconoscibile. Si tratta dei classici quadratini che si notano quando una persona è molto allenata. La sua azione è quella di flettere il torace, farlo flettere la tetramente, fagli fare torsioni.


Obliqui ↗️


Si distinguono tra esterni e interni. Come si può intuire, gli obliqui esterni sono muscoli più superficiali. La loro azione contribuisce alla dinamica respiratoria. Contribuiscono al movimento di retroversione del bacino, alla torsione e alla flessione laterale del tronco.

Gli obliqui interni sono invece muscoli più profondi. Anche questi hanno le funzioni degli obliqui esterni e determinano l’aumento della pressione addominale.


Trasverso dell’addome 💪🏼


Questo è il muscolo più profondo ed è super importante per le sue funzioni. Contribuisce alla dinamica respiratoria, stringendo le costole nella fase di espirazione . Ecco perché è importante capire bene la dinamica della respirazione del Pilates con le tecniche che ti ho insegnato nell’articolo sui 5 step per imparare a respirare correttamente.

Ha un ruolo nel mantenimento della postura. E' molto importante per l'estetica della persona perché forma un vero e proprio corsetto muscolare in grado di contenere la pancia.


Gli ultimi studi sottolineano l'importanza del corretto utilizzo di questo muscolo per poter stabilizzare il tratto lombare e donare una corretta postura al corpo.


👉 Consigli utili per i tuoi allenamenti

Ora che hai conosciuto meglio la sezione addominali, hai acquisito una maggior consapevolezza di come funziona il tuo corpo quando fai. la tua lezione preferita di Pilates online.


Quindi, la prossima volta che che decidi di allenarti a casa, anche se in poco tempo, procedi così:

  • inizia facendo 10-15 respirazioni laterali toraciche, sdraiata supina. le prime le fai con le tecniche che ti ho spiegato.

  • comincia a visualizzare il traverso dell’addome che si attiva. Col tempo ti renderai conto della sua presenza.

  • esegui movimenti lenti e consapevoli. Porta attenzione al sentire quali tra questi muscoli si stanno attivando.

  • esegui solo esercizi semplici, meglio se in posizione supina, per concentrarti con più facilità sull’ascolto del tuo corpo.

E se desideri allenarti da casa, ma hai bisogno di una guida chiara e precisa che ti aiuti a non commettere errori, allora iscriviti a Pilates in Salotto!


Si tratta di un vero e proprio corso di video lezioni di Pilates online, eseguibile dove e quando vuoi. Bastano un tablet, un computer o uno smartphone e una connessione a internet.


I vantaggi che hai seguendo Pilates in Salotto sono numerosi:


  • la comodità di allenarti da casa seguendo i tuoi ritmi

  • la facilità di allenarti in poco tempo, perché le lezioni non durano più di 20 minuti l'una

  • la guida chiara, precisa e dettagliata in ogni video, a partire dalle basi

Non ci sono più scuse ora!


CLICCA QUI per iscriverti subito 🤩  

bottom of page