Migliora il rapporto con tuo corpo con Mindfulness e Mindful eating
Cosa significa vivere in modo mindful? Perché il Pilates può essere considerato Mindful? Cosa è Mindful Eating e perché migliora la salute del corpo e della mente?

Quando guardo mia figlia Letizia di 3 anni resto sempre stupita e affascinata dalla concentrazione che riesce ad avere mentre compie ogni singolo gesto.
Che sia lavarsi le mani, puntare il dietino per accendere la luce, allungare una gamba per mettere un piede nella pozzanghera o infilare la forchetta nel cibo da portare alla bocca, ci mette tutta se stessa, semplicemente totalmente presente in quel preciso momento.
Mi incanto a guardarla e penso a quanto noi adulti abbiamo perso in buona parte la capacità innata di essere consapevoli di ciò che stiamo facendo.
Essere pienamente consapevoli di noi stesse, del nostro corpo, delle nostre esigenze, vivere in modo mindful, può regalarci innumerevoli vantaggi che scopriremo tra poco.
Nel frattempo...
Ecco l'elenco degli argomenti trattati in questo articolo:
Cos'è la Mindfulness
Mindfulness significa portare attenzione e consapevolezza al momento presente in modo curioso e non giudicante.
Se ne sente parlare molto spesso ultimamente. Quasi fosse diventata una moda ( e forse è davvero così). Ma le radici della Mindfulness sono antichissime e si ispirano alla tradizione Buddhista.
"L’obiettivo della Mindfulness è quello di eliminare la sofferenza inutile, coltivando una comprensione e accettazione profonda di qualunque cosa accada attraverso un lavoro attivo con i propri stati mentali." cit.
Jon Kabat-Zinn fu l'iniziatore degli studi su questo aspetto, ideando un protocollo (MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction) per imparare a gestire in maniera efficace il dolore.
Nonostante in questo caso si parli in maniera specifica di gestione del dolore, la Mindfulness è intesa come un vero e proprio stile di vita, nel quale si impara a sviluppare la capacità di prendere consapevolezza di ogni singolo gesto, respiro o pensiero.
Tutto ciò può apportare grandi cambiamenti nella vita, migliorando la conoscenza di noi stesse e del rapporto con il mondo che ci circonda.
Un aspetto importante su cui si punta è il lavoro su di sé, imparando ad accettare il proprio vissuto ( il che non significa rinnegare il dolore!), riducendo così i conflitti tra aspettative e realtà.
La mindfulness interrompe il rimuginio della differenza tra la propria condizione e le proprie aspettative, permettendoti di avere una visione più oggettiva di te stessa, di non perderti nella sofferenza determinata da questo divario.
Tutte queste competenze si acquisiscono con la pratica.
Esiste infatti un protocollo guidato da un esperto in materia che ti guida in un percorso di crescita e aumento della tua consapevolezza.
Il protocollo si basa principalmente su 3 aspetti che possono essere poi stessi nella quotidianità.
meditazione guidata
attenzione al respiro
contemplazione del corpo.
I benefici della Mindfulness

Imparando a vivere in modo Mindful potrai iniziare a notare una lunga serie di benefici in svariati ambiti della tua vita ( fisico, psichico, relazionale, professionale ecc..)
Eccone qui un elenco:
aumento della vitalità
maggiore empatia
sensazione di maggiore appagamento
riduzione dei disturbi psicosomatici
miglioramento generale delle funzioni del corpo
riduzione dei dolori cronici
miglioramento della qualità del sonno e della vita
riduzione della pressione alta
miglior gestione delle emozioni
capacità di lasciar andare le emozioni negative
amplificazione delle emozioni positive
eliminazione dei pregiudizi
maggiore apertura mentale
miglioramento della capacità comunicativa
E si potrebbe proseguire ancora...
Perché il Pilates può essere considerato Mindful?
Tengo molto a questa parte del discorso, perché molto spesso ci si approccia al Pilates semplicemente per risolvere i problemi posturali o per fare un po' di attività fisica.
Quello che si scopre già dopo una sola seduta però è un mondo molto più vasto.
La pratica del Pilates infatti affonda le sue radici innanzitutto nell'ascolto del proprio respiro.
La gestione del respiro costituisce le fondamenta della meditazione e della consapevolezza.
"Il respiro è il ponte fra il nostro corpo e la nostra mente, l’elemento che li riconcilia e garantisce l’unità di corpo e mente. " cit.
Quello del Pilates è un respiro profondo e consapevole che riequilibra anche la funzione del diaframma, centro nevralgico delle emozioni.
L'utilizzo del respiro nel Pilates è di fondamentale importanza, poiché aiuta a dare un ritmo ai movimenti, eseguiti senza fretta, ma con controllo e fluidità, inducendoci talvolta anche in stati meditativi, nei quali entriamo in profonda connessione con noi stesse.
Ed questo l'aspetto che amo più in assoluto di questo metodo.
Imparando a muoverti in maniera consapevole, impari anche a capire le vere esigenze del tuo corpo, prima di tutto dal punto di vista dei suoi meccanismi; poi a livello più sottile anche a livello di energia vitale che viene rimessa in circolo.
Il risultato è una crescente consapevolezza del tuo corpo e una grande soddisfazione per il fatto di imparare a muoversi in maniera precisa ed efficiente, come mai avevi fatto prima.
Non è mai troppo tardi per iniziare un percorso con il Pilates e anzi, puoi iniziarlo dove e quando desideri tu, anche se hai poco tempo a disposizione.
Come fare se non sai da dove cominciare?
Beh...dall'ABC!
L'ABC - Comincia da zero infatti è il percorso di Pilates online pensato per allenarti a casa 20 minuti al giorno in un percorso graduale che ti accompagna dalla base al livello più avanzato.
(Clicca sull'immagine per scoprire di più)
Cominciare una pratica costante apporta davvero grandi miglioramenti nella tua quotidianità!
Questi sono alcuni tra i cambiamenti che puoi notare già dopo un solo mese di pratica costante:
schiena più libera e leggera
articolazioni più mobili
miglioramento dell'ossigenazione
miglioramento della concentrazione
aumento della percezione del proprio corpo
miglioramento della postura
sensazione di benessere generale
sensazione di relax mentale
miglioramento della qualità del sonno
Spetta a te scoprire cos'altro puoi sentire ;) .
Mindful Eating: impara a mangiare consapevolmente.
Come detto precedentemente, la Mindfulness può essere estesa ad ogni ambito della propria vita.
Ed è per questo che molti psicologi e nutrizionisti la insegnano ai propri pazienti nell'ambito del rapporto con il cibo.
Questo è stato ilmotivo che mi ha spinta a invitare ai microfoni di Donne Consapevoli Podcast Nadia Zaros, psicologa e trainer di Mindful Eating.
Definiamo però innanzitutto cosa significhi Mindful Eating.
La Mindful Eating, o Alimentazione Consapevole, è un percorso finalizzato all’aumento della tua consapevolezza per migliorare il tuo comportamento alimentare.
Tramite esercizi e meditazioni impari a prendere consapevolezza delle reali esigenze del tuo corpo.
Il percorso si basa su un protocollo ( MB -EAT : Mindfulness Based Eating Awareness Training) utilizzato da psicologi, psicoterapeuti e medici.
Nadia in questa splendida conversazione ci guida attraverso la scoperta di questo mondo.
I punti salienti dell'intervista a Nadia Zaros
1:39 Il perché dell'inizio
09:44 Cosa è la Mindful Eating
11:54 Il tranello degli automatismi
13:27 Perché è importante ora più che mai?
16:28 Ecco a cosa serve davvero la mindfulness
18:06 Come funziona la Mindful Eating
24:39 Rendi il tuo pasto un momento sacro
32:30 Emozioni e Mindful Eating
33:06 I 3 Step per iniziare.
Spero con tutto il cuore che questo articolo e questa intervista possano esserti d'aiuto per fare un passo avanti nel prendere consapevolezza di te stessa a 360°, così come sta succedendo per me e tante altre donne.
Ti auguro buon ascolto o buona visione.
A presto,
-Erika