Yoga o Pilates: la guida per capire le differenze.
Hai deciso che è arrivato il momento di dedicarti a una disciplina che ti aiuti a ritrovare la calma e a sentirti forte e in forma. Sai che la scelta vacilla tra Yoga e Pilates, ma non sai di preciso cosa scegliere.
Ecco una guida per capire le differenze tra Yoga e Pilates.

Entrambe le discipline sono ottime per migliorare la forma fisica, aumentare la flessibilità e ridurre lo stress, ma l'origine e gli obiettivi sono decisamente differenti.
Spero che questo articolo possa esserti d'aiuto nella scelta.
Buona lettura.
Quali differenze ci sono tra Yoga e Pilates?
Se dovessi scegliere tra Yoga e Pilates, sono sincera, sarei estremamente indecisa. Entrambe le discipline danno grandi benefici e a mio parere si completano l'un l'altra.
Ci sono momenti della mia vita in cui ho sentito la forte esigenza di rafforzare il mio corpo, ad esempio dopo il parto, puntando soprattutto sugli esercizi di Pilates e la sua capacità di donare forza alla muscolatura profonda. Altri in cui invece ho preferito puntare sul miglioramento della flessibilità e su tecniche di respirazione che mi aiutassero a restare nel qui ed ora, perché stavo attraversando un momento piuttosto difficile della mia vita.
A una prima occhiata potrebbero sembrare quasi la stessa cosa, ma le differenze sono notevoli.
Innanzitutto il mondo dello Yoga si fonda su tradizioni millenarie, le cui origini intrecciano il mondo spirituale, la filosofia, la sperimentazione scientifica e la creatività.
Al contrario il Pilates è un metodo ideato nella prima metà del '900, con scopo di rieducare la postura, fondando i propri principi su movimenti ispirati alla ginnastica, allo Yoga e alla danza.
Praticare entrambi questi metodi alternandoli con regolarità, può esserti d'aiuto per ottenere un allenamento estremamente completo sia dal punto di vista della forza, che della scioltezza, ma anche dal punto di vista postulare e della forza muscolare profonda.
Quali tipi di Yoga esistono?
Negli ultimi 25 anni lo Yoga è entrato a far parte della quotidianità di migliaia e migliaia di persone anche in occidente.
Si sono sviluppati moltissimi metodi in questi anni:
Ananda, Anusara, Ashtanga, Bikram, Yoga integrale, Iyemgar, Kundalini, Power, Shivamamda, Viniyoga, Krishnamacharya,Shivananda.
Alcuni di essi sono forme pure, che discendono dal lignaggio diretto. Altri invece sono derivazioni dell'Haha Yoga, la forma predominante in Occidente.
Ogni stile ha qualcosa di diverso da offrire, quello che più conta ovviamente è l'approccio dell'insegnante con l'allievo, senza limitarsi a un unico stile, per scoprire che a volte uno stile è meglio di un altro in determinate fasi della propria vita.
Yoga: ecco i suoi benefici.
La pratica costante dello Yoga può regalarti benefici che vanno ben oltre l'aspetto fisico. Certo..ultimamente va molto di moda per mantenersi in forma, ma c'è molto, molto di più!
Ma partiamo con ordine.
La pratica dello Yoga può essere suddivisa in 3 macro aree che si intrecciano tra di loro:
- Pranayama ( esercizi di respirazione)
- Asana ( esercizi fisici veri e propri)
- Meditazioni.
Questi 3 elementi vengono strutturati in maniera equilibrata all'interno della lezione in modi da poter ottenere:
calma mentale
forza muscolare
miglior salute nelle articolazioni
miglioramento della circolazione
miglioramento della respirazione
aumento della flessibilità
stimolazione del sistema parasimpatico ( che stimola la quiete e il rilassamento)
riduce l'incidenza di ansia e depressione
favorisce la concentrazione.
Cos'è il Pilates.

Dall'altra parte della medaglia abbiamo il Pilates, una delle alternative scelte da chi non ama l'aspetto spirituale che coltiva lo Yoga.
Il Pilates è metodo che sviluppa la forza della muscolatura profonda situata al centro del corpo.
( Approfondisci l'argomento qui)
Si basa sul miglioramento della forza del centro del corpo dai muscoli pelvici al diaframma, migliorando forza, elasticità, controllo del corpo e coordinazione.
Il metodo è stato fondato da Joseph Pilates nella prima metà del '900, ma il vero successo è arrivato quando si trasferì a New York e iniziò a collaborare con svariati ballerini.
Questo metodo è in continua evoluzione, ma fonda le sue radici nello Yoga, nella ginnastica a artistica e nella danza.
Pilates: quali sono i suoi benefici.
Fare Pilates ti fa provare piacevoli sensazioni sia nell'immediato che a lungo termine.
Ecco alcuni tra. i benefici che puoi provare con la pratica del Pilates:
Migliora la postura e i difetti tipici dell'adolescenza.
Contrasta la rigidità tipica dell'età matura.
Prepara le donne al parto.
Aiuta a ritrovare la forma fisica più velocemente dopo il parto.
Migliora le prestazioni atletiche.
Rafforza il fisico in generale.
Aiuta a contrastare lo stress.
Aumenta l'energia vitale.
Inizia a praticare Pilates da casa tua ora!
Come scegliere tra Yoga e Pilates.
Se hai deciso di iniziare il tuo percorso, online o in studio, di riscoperta del tuo corpo, ma sei ancora indecisa su quale tra queste due discipline scegliere, allora poniti queste domande per trovare la risposta adatta a te:
Cosa voglio dalla mia pratica? Migliorare la postura e la forma fisica ( Pilates) o andare anche più a fondo e scavare nella mia interiorità? (Yoga)
Mi sento portata per coltivare l'aspetto spirituale? (Sì = Yoga; No = Pilates)
Sento l'esigenza di sedermi e creare silenzio attorno a me? ( Sì = Yoga; No= Pilates)
Già con queste 3 semplici domande avrai trovato la risposta a quello che è più adatto a te in questo momento.
E se non hai mai praticato Yoga in vita tua, stay tuned!
Presto ci saranno delle belle novità ;)
Spero che questo articolo sia stato utile per la tua scelta.
Lascia un commento per farmi sapere su cosa ricade la tua scelta e condividilo sulle tue pagine social!

Scopri MOTUS, l'abbonamento di Pilates e Yoga online per allenarti dove e quando vuoi.
