Ti senti irrigidita? Scopri perché è importante fare stretching!
Smartworking o ufficio, scuola o fabbrica: tanti lavori, una caratteristica comune: la SEDENTARIETÀ!
Già...dopo ore e ore sedute davanti a un computer o a un libro ci sentiamo letteralmente dei pezzi di legno!
Non so tu, ma le mie gambe generalmente fanno crrrrack non appena mi alzo dalla sedia, dopo 3 ore seduta.
Sentirti bloccata è normale, ma puoi trovare una soluzione a tutto ciò con un po' di stretching da fare anche solo pochi minuti al giorno!
Demolisci la sensazione di legnosità nel tuo corpo e fai tuoi i benefici dello stretching eseguito quotidianamente.
Ammettiamo che la nostra vita essenzialmente non richiede di sentirci in forma per sopravvivere. Abbiamo tutto sempre a portata di mano praticamente in qualsiasi momento.
Chi te lo fa fare di fare fatica? Probabilmente ogni tanto te lo sei detto anche tu.
Eppure ti capita spesso di sentire la schiena bloccata o di sentire la sensazione di doverti sbloccare, perché la sedentarietà ti sta facendo irrigidire giorno dopo giorno.
Non stento nemmeno a credere che la tua postura possa aver subito delle modifiche negli anni, con le spalle che si chiudono e il tratto cervicale che si accorcia ( con tutte le dovute tensioni al collo e alle spalle che ti tormentano giorno e notte.)
Ecco che quindi l'allenamento quotidiano, anche per solo 15 minuti al giorno se sei all'inizio, insieme a un po' di allungamento di ogni parte del tuo corpo, possono risultare il vero fattore chiave per sentirti ringiovanire nel tempo! Hai letto bene!
Trascurare l'attività fisica e l'allungamento nasconde il rischio di invecchiamento precoce di muscoli e articolazioni
Cit.
Io lo trovo alquanto inquietante....
I 9 Perché per cui devi assolutamente fare stretching regolarmente
Lo stretching riduce le tensioni muscolari e favorisce la sensazione di rilassamento del corpo.
Migliora la coordinazione.
Favorisce la libertà di movimento.
Previene infortuni e strappi.
Facilità l'esecuzione di altre attività sportive e non.
Sviluppa la consapevolezza del tuo corpo.
Favorisce il "lasciar andare" ciò che costituisce un peso mentale, permettendo al tuo corpo di essere più libero.
Migliora la circolazione.
Ti senti WOW quando sei ben stiracchiata!
Fare stretching è un'attività tutt'altro che stressante. Al contrario ti porta serenità e armonia. La cosa più bella in assoluto è che è un'attività adatta a chiunque, se eseguito seguendo le proprie capacità e i propri limiti!
Praticare stretching mantiene l'elasticità dei tuoi muscoli a uno stato ottimale.
Ripensa a quando ti alzi al mattino. Se la sensazione che hai è quella di essere l'uomo di latta...MMMmmm..meglio correre ai ripari al più presto!
E se invece potessi alzarti sentendo la schiena e le anche che non hanno bisogno di una carrucola per farti rimettere in posizione eretta? Se potessi avere l'opportunità di essere più agile e avere un corpo pronto ad agire immediatamente dopo l'inattività notturna, senza troppi sforzi?
Stretching: gli errori da non commettere
Bene!
Ora sei convinta a introdurre lo stretching nella tua quotidianità.
Qui si nasconde una piccola insidia.
Spesso per colpa dell'inesperienza o di una errata conoscenza della materia, si comincia a fare stretching commettendo alcuni errori che possono farti più bene che male. Io stessa mi sono fatta male scioccamente anni fa, perché non avevo ben chiari questi 4 semplici punti.
Leggi qui e stai attenta a non commetterli anche tu!
Trascurare la fase di riscaldamento: è importantissimo preparare il tuo corpo agli esercizi di allungamento, dedicando 5-10 minuti di riscaldamento. Potrebbe trattarsi di una leggera attività aerobica per muovere il flusso sanguigno; in alternativa puoi muovere le articolazioni per esempio disegnando dei cerchi con la testa, con le spalle, con le anche, con le caviglie ( sempre con le antenne drizzate all'ascolto del tuo corpo.)
Fare esercizi troppo leggeri: non producono quasi alcun effetto.
Pretendere tutto subito: se non hai mai fatto niente, non sforzarti di voler fare un ponte perfetto dopo due sessioni. Rischi di perdere la motivazione subito e di farti pure molto male, perché chiedi al tuo corpo qualcosa per cui ancora non è pronto. Per raggiungere risultati molto soddisfacenti serve applicarsi costantemente e con un aumento progressivo di intensità e difficoltà. Sembra banale, ma è l'unica arma segreta di cui tenere conto.
Trattenere il respiro: aumenta lo sforzo inutilmente e non favorisce l'allungamento.
Impara ad allungarti in maniera intelligente, in maniera dolce e continuativa.
I momenti migliori per fare stretching.
Mi verrebbe da dirti SEMPRE!
Ma andiamo con ordine!
· La mattina prima di ogni cosa.
Se mi segui da un po', sai bene quanto tifi per la Pilates Morning Routine. Tanto che ho pensato a uno dei miei corsi, P.G.S. , proprio per crearti una routine mattutina breve ed efficace per partire col piede giusto.
Una routine di allungamento o di Pilates fatta al mattino risveglia il metabolismo, rimette in circolo l'energia più in fretta e stimola la produzione di endorfine, responsabili del tuo buon umore.
· Al lavoro per una piccola pausa anti-stress.
Dopo tante ore seduta, perché non sgranchirti un po' per alleviare il peso della giornata?
· Appena tornata dal lavoro per buttar fuori lo stress della giornata.
Meraviglioso! Abbatte le rigidità accumulate dalla giornata; rallenta il ritmo dei pensieri, diminuendo ansia e stress.
· Prima di dormire.
Favorisce la distensione dei nervi, migliorando la qualità del sonno.
I benefici segreti dello stretching.
Forse non te ne sei ancora resa conto, ma numerose tradizioni orientali sono strettamente collegate allo stretching. Pensa ad esempio al mondo dello Yoga o della medicina tradizionale cinese.
In entrambi i casi, gli esercizi di allungamento vengono eseguiti con una consapevolezza ancora maggiore.
Da queste tradizioni infatti deriva la scoperta di canali che distribuiscono l'energia vitale in tutto il corpo.
Nella tradizione della medicina cinese vengono chiamati meridiani. Ognuno di questi canali è connesso a un organo. Lavorando "in superficie" sul muscolo, si può agire poi su aspetti più sottili, che risiedono a livello energetico.
Sperimentare la tensione muscolare come l'energia dei tuoi meridiani, ti fa sviluppare consapevolezza delle linee energetiche.
Lavorare con consapevolezza sullo stretching, ti guida in un percorso che favorisce il benessere fisico e la crescita spirituale.
Ed ora...si comincia!
Spero che questo articolo ti sia stato d'aiuto.
In questo articolo ti ho linkato alcuni video a cui puoi ispirarti.
Puoi anche ispirarti a un percorso più strutturato, come quello di MOTUS, all'interno del quale trovi il corso FLESS-ABILITÀ, dedicato solo ed esclusivamente a workout di allungamento.
Puoi provare GRATUITAMENTE per 7 giorni MOTUS e scoprire il piacere del Pilates e di un corpo forte, tonico e sciolto.